

Susanna Salerno

"Come in cielo così in terra"
Scienza, filosofia e magia le protagoniste del mio nuovo thriller
Come in cielo così in terra
“Quelle tenebre vermiglie sembravano palpabili, come se a riempire lo spazio della cripta fosse qualcosa di materiale, una sostanza oscura e densa che impediva di tenere a lungo gli occhi aperti, perché
le palpebre pesavano e dolevano spaventosamente.” Una donna in abiti settecenteschi fugge in piena notte nel Malcantone dal fantasma di un potente negromante, che minaccia di ucciderla
per vendicarsi di un tradimento avvenuto più di due secoli prima. A Zurigo nel frattempo, in un istituto di ricerca biomedica finanziato da un eccentrico miliardario, si indaga su rare malattie genetiche, e i sorprendenti risultati di alcuni studi lasciano intravedere pericolose conseguenze per la specie umana. Uno scrittore in ferie in Ticino riceve lettere
che alludono ad arcane procedure della più antica e misteriosa delle Arti, l’Alchimia, quando un mostruoso incendio in una villa a St. Moritz miete le prime vittime di una storia in cui ogni personaggio è legato all’altro da simboli occulti, oscuri motivi e fili invisibili. Mentre la nebbia, intanto, pare avvolgere con il suo velo impalpabile ogni cosa. Sia il cielo, che la terra.
In libreria oppure online sulle principali piattaforme o sul sito dell'editore Armando Dadò, Locarno

Impressioni:

La Porta Magica, Roma

Quadrato Sator, Cattedrale di Siena

Mrs. John Campbell of Kilberry - Detail von Sir Henry Raebunrn

Novembre 2020, dalla fascinazione per una valle piena di contrasti nasce il mio primo thriller

La fonte del male
Tre giovani ragazze, un perverso assassino
e la Val Bregaglia
Susanna Salerno
La fonte del male
Thriller
478 pagine - 12.5 x 21 cm
ISBN: 978-88-8281-538-7
​
Il thriller di Susanna Salerno svela una Val Bregaglia
fatta di luci e ombre, di Bene e di Male
"Erna era cambiata, avevano detto preoccupate, non era più la stessa di sempre. Loro si conoscevano praticamente dalla nascita, erano cresciute insieme come tre gemelle, potevano leggersi vicendevolmente nel pensiero. O quasi."
Tre ragazze unite da un'amicizia speciale; un rinomato liceo di St. Moritz travolto improvvisamente dallo scandalo; e da Maloja a Soglio, fin giù a Chiavenna, il dipanarsi di una trama che appare sempre più perversa: il disegno di un assassino seriale che si aggira sicuro e indisturbato nella Val Bregaglia.
Helena Blumenthal, la psicologa della scuola, si trova coinvolta suo malgrado in questa vicenda dai contorni via via più inquietanti, in cui Bene e Male sembrano confondersi, come le nuvole nel cielo cangiante, e a volte cupo, della Bregaglia.

In libreria oppure online sulle principali piattaforme o sul sito dell'editore Armando Dadò, Locarno
In questa galleria di immagini percorriamo i luoghi in cui è ambientato il romanzo. Dall'Engadina giungiamo a Maloja, poi scendiamo in Val Bregaglia, fino ad arrivare a Chiavenna

Impressioni:

Il mulino glaciale, a Maloja, cui Giovanni Segantini si ispirò per il suo dipinto "La vanità"


La Val Bregaglia in un graffiti a Vicosoprano
Soglio
